Quando Lucy, la più celebre antenata dell'uomo, correva nella savana era in buona compagnia: nella stessa epoca erano già presenti in Africa altre specie di ominidi 'cugini' con caratteristiche fisiche anche molto diverse fra loro
La scoperta è avvenuta in Israele nella grotta di Manot, lungo l'unica "rotta" disponibile nella preistoria per viaggiare dall'Africa verso Medio Oriente, Asia ed Europa.
Sono più antiche delle famose Linee di Nazca di almeno qualche secolo e sono state create dalla misteriosa cultura Paracas. Secondo i ricercatori, le tracce risultano allineate con il tramonto del solstizio d'inverno.
Alcuni scavi eseguiti nel Lapis Niger hanno portato alla luce manufatti di ceramica; l'esame del materiale ceramico recuperato ha permesso di datare la struttura muraria tra il 9° secolo e l'inizio dell'8° secolo a.C.
Finmeccanica dona alla Soprintendenza la tecnologia per il monitoraggio elettronico del sito archeologico. La tecnologia è un adattamento degli apparati militari per un utilizzo civile.
La scritta Zixu dal significato di "cosa scritta" è ora diventata il titolo di una collana di studi monografici sulla cultura di Golasecca che vuole raccogliere e raccontare gli studi e le ricerche su questa antica popolazione.
Era un cacciatore così abile che, alla sua morte avvenuta a 25 anni, i suoi simili, 14mila anni fa, hanno realizzato una stele funebre, probabilmente la prima della storia umana.
Totana, Murcia - Gli scavi archeologici effettuati quest'anno presso il sito di La Bastida hanno fatto luce su un sistema di fortificazione imponente, unica per il suo tempo.
Nel sud della Francia un gruppo di antropologi ha rinvenuto un blocco di calcare che rappresenta la più antica testimonianza finora conosciuta di arte rupestre.
Una nuova datazione conferma il sito di Monte Poggiolo come la più antica testimonianza della presenza umana in Italia. I primi ominidi arrivarono in Pianura Padana, circa 850 mila anni fa, in seguito a un drastico cambiamento climatico.